martedì 28 maggio 2013

Game Art Gallery a New Game Designer con una mostra dedicata a PONG e a storici videogames

Game Art Gallery, con gli artisti dediti alla ricerca e all'elaborazione di tematiche videoludiche e retroludiche, sarà presente all'evento del 21 giugno 2013 -ore 9.30>13.30- al CTU dell'Università di Milano, Sesto San Giovanni. Nello spazio degli studi televisivi dove si svolgeranno le 'finali' che premieranno gli elaborati dei giovani game designer di Politecnico e Statale, opere d'arte interattive e quadri di game art offriranno ulteriori riflessioni sulla game culture italiana.
Assaggio d'arte con Debora Ferrari e Luca Traini martedì 28.5.13 in un seminario alla Statale di Via Comelico dalle 14.30 alle 16.30: L'ARTE è IN GIOCO!!

Milano Centro Televisivo Universitario giugno 2012, scorsa edizione


New Game Designer 2013
Giovani Game Designer si confrontano con
gli operatori del settore videoludico

Negli studi televisivi del CTU dell’Università degli Studi di Milano, a Sesto San Giovanni, anche quest’anno si terrà  un momento di confronto tra le realtà maggiormente rilevanti nel settore videoludico e gli studenti dei corsi gemellati “Online Game Design” dell’Università di Milano e “Videogame Design and Programming” del Politecnico di Milano.


Venerdì 21 giugno 2013, dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Studi televisivi dell'Università degli Studi di Milano (c/o CTU)
Piazza Indro Montanelli 14, Sesto San Giovanni (MI)
Diretta streaming (a partire dalle 10:45): http://portalevideo.unimi.it/

L'evento è aperto a tutti

Con il patrocinio di



I   corsi,  entrambi  arrivati    alla  terza   edizione,   sono   insegnamenti      complementari       per  le  lauree   magistrali    in Informatica,   Informatica   per   la   Comunicazione   e   Ingegneria   Informatica,   sono   stati   creati   per   contribuire   alla formazione      specialistica    attraverso    un  approccio     didattico   teorico-pratico,     volto   a  ripercorrere    il  processo
industriale di sviluppo di un video game (dal concept fino alle fasi di prototipazione e lancio). Inoltre, per facilitare l’eventuale   inserimento   in   un   contesto   lavorativo   tipicamente   internazionale,   entrambi   i   corsi  sono   erogati   in lingua inglese.

Così   come   avvenuto  per   le   precedenti   edizioni,   a   conclusione   del   corso,   i   progetti   e   i   prototipi   sviluppati   dagli studenti   saranno   presentati,   presso   gli  studi   televisivi   del   CTU   e   in   diretta   streaming,   a   stampa   e   operatori   ed esperti del settore, che, in veste di "giuria" esprimeranno un giudizio sui lavori, allo scopo di offrire agli studenti un
momento informale di confronto con il mercato e la critica.

Ad oggi, hanno già confermato la loro presenza:

•  AESVI           • E-Ludo Interactive                      •  Musea Game Art Gallery
•  Assoaqua      • Eurogamer                                 •  Ubisoft
•  Associazione culturale Mentezero                     • La tana dei Goblin (Milano)                •  Università di Padova
•  Corriere della Sera, edizione online                • Politecnico di Milano (disegno industriale) • Zero    DPStudios                         • Mixel

FLUO-PONG, by Delete, cm 30x40, digital painting on canvas, 2012

In occasione dell'evento, saranno  allestite delle esposizioni di game art a cura di Neoludica Game Art Gallery (tra i giurati anche Debora Ferrari e Luca Traini; parteciperà anche Stefano Gallarini) e Associazione Mentezero. Inoltre La Tana dei Goblin di Milano proporrà uno spazio dimostrativo sul tema dei giochi da tavolo educativi.

da sinistra i proff: Dario Maggiorini, Laura Ripamonti, Pier Luca Lanzi



Link Utili

Registrazione dell’iniziativa dello scorso anno

        http://portalevideo.unimi.it/media?mid=170

Anteprime dei trailer di alcuni dei progetti degli studenti del corso tenuto dall’Università di Milano

      http://www.youtube.com/playlist?list=PLS1nDhnwNy1zTuGZGDoP9Nw6W-zVnbkWv

Sito e pagine Facebook di riferimento al corso tenuto presso l’Università di Milano:

        http://onlinegamedesign.ariel.ctu.unimi.it/
        http://www.facebook.com/PONG.lab
        http://www.facebook.com/groups/511289875579140/

Sito e pagina Facebook di riferimento al corso tenuto presso il Politecnico di Milano:

        http://games.ws.dei.polimi.it/
        https://www.facebook.com/pages/Videogame-Design-and-Programming-at-Politecnico-di-
          Milano/371084742920256

il Polo di mediazione e CTU dell'Università di Milano, Sesto San Giovanni

Contatti

AESVI4Developers

Segreteria Generale AESVI

Telefono: 02 54117708
Mail: info@aesvi.it
Website: www.aesvi.it

Università di Milano

Dario Maggiorini                      Laura Anna Ripamonti

dario.maggiorini@unimi.it        laura.ripamonti@unimi.it

PONG - Playlab fOr inNovation in Games – http://pong.di.unimi.it/
Dipartimento di Informatica
via Comelico 39 -20135 Milano – Italia

Politecnico di Milano

Pier Luca Lanzi

pierluca.lanzi@polimi.it

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Via Ponzio 34/5 - 20133 Milano - Italia

---------------------------------------------

Hanno già parlato di noi

-    Radio 24 - Il riposo del guerriero 19/05/2013, In un intervento di Emilio Cozzi, vicedirettore di Zero
-    Wired.it 15/02/2013 "Videogiochi all'università, più indipendenti degli Indie"
-    La Stampa.it 9/06/2012 "New Game Designer 2012"
-    Zero 12/06/2012 "New Game Designer"
-    Il Corriere della Sera 24/09/2011 “Per i videogiochi ci vuole una laurea”
-    Repubblica 30/06/2011 “Laureati in gioco: inventa un videogame e troverai un lavoro”
-    RAI3 – TG Lombardia 20/06/2011
-    Il Sole 24 ore online 20/06/2011 “Videogame alla statale (di Milano)”
-   Il Giorno 20/06/2011 “Lauree in lingua inglese e francese: La statale a caccia di giovani stranieri”
-   Guida Formazione.com 20/06/2011 “Videogiochi: aziende e università si incontrano a Milano”
-    E-Campus 18/06/2011 “Unimi per giovani game designer”
-    Corriere della sera.it – Vita Digitale 17 giugno 2011 “Videogiochi, classifiche e corsi di design (video)”
-    La  Stampa.it   17/06/2011  “Prove   tecniche   di   dialogo   tra   i   giovani   game   designer   e   il   settore   video   ludico italiano”

-    Pianeta Universitario.com 15/06/2011 “Game designer alla Statale di Milano”

----------------------------------------------

Alcuni giochi presentati negli anni precedenti:

         




Responsabilità scientifica

Dario Maggiorini, Laura Anna Ripamonti

Finalità

Il   laboratorio    di  ricerca    PONG     dell’Università     degli   Studi   di  Milano    aspira    a  divenire    un   punto    di riferimento   culturale   di   qualità   per   la   ricerca   focalizzata   sull’intrattenimento   videoludico,   nelle   sue diverse declinazioni.

Aree di Ricerca

Le attività del laboratorio vertono sulla ricerca – sia di base che applicata – inerente la progettazione e lo   sviluppo    di  videogiochi.     Tali   artefatti   possono     essere    finalizzati   sia  all’intrattenimento che   alle applicazioni   di   carattere   sociale   o   industriale   (come   ad   esempio   il   serious   gaming   per   applicazioni mediche o l’apprendimento a distanza). Data la multidisciplinarietà intrinseca dello specifico ambito di ricerca, l’approccio metodologico fondante cerca di includere differenti prospettive (ad esempio unendo l’analisi   teorica   a   quella   qualitativa   e   quantitativa,   all’action   research e alle metodologie   di   ricerca proprie dell’HCI) in modo da garantire una chiara percezione delle inter-relazioni tra aspetti tecnici e player     experience, prestando anche  la  dovuta attenzione    ai   differenti   aspetti culturali, sociali  psicologici che sono di vitale importanza per il più ampio contesto applicativo dei videogiochi.

Più in particolare, le attività del laboratorio si focalizzeranno sulla   progettazione e lo sviluppo di soluzioni innovative, su differenti tipi di   periferica, nell’ambito di: metodologie di design, modellidi interazione  e  infrastrutture distribuite per  videogiochi, sia  sigle che multiplayer  ed   erogati sia in modalità stand-alone che online.

Sito web

http://pong.di.unimi.it/





domenica 5 maggio 2013

FLORENCE FANTASTIC FESTIVAL: artisti e anteprima del museo 3D da giocare

La Scuola Internazionale di Comics di Firenze, punto di riferimento in Toscana per la formazione professionale nelle discipline creative, partecipa al primo festival dedicato a cinema, videogiochi, serie TV, hi-tech, fumetti e musica indipendente, ospitato nella Fortezza da Basso dal 10 al 12 maggio.
Neoludica_Game Art Gallery con E-Ludo come partner di progetto per contenuti che riguardano le game art propongono la visione di 'Untitled-Variance' di Edward Paul Quist, artista di Brooklyn, 'Recursive' opera interattiva di Andrea Roccioletti, l'anteprima del Museo 3D sviluppato dopo il Museo temporaneo di Assassin's Creed a Milano e la creazione di scultura 3D by Fabio Corica. Appuntamento sabato 11.5.13 ore 16>17.30. Guidano la navigazione Debora Ferrari e Luca Traini.
Anche tutti gli artisti di Game Art Gallery saranno presenti, non con le opere, ma con siti e video che raccontano l'avventura espositiva dal 2008 a oggi.




Artisti, illustratori, scultori di miniature, animatori, scrittori, disegnatori di fumetti, modellatori digitali… le professioni legate al fantastico sono davvero innumerevoli e in costante aumento, dimostrando una vitalità in controtendenza rispetto alla crisi economica che stiamo vivendo. Dal 1995 queste nuove professioni hanno il loro punto di riferimento nella sede fiorentina della Scuola Internazionale di Comics, la prestigiosa Accademia delle Arti Figurative e Digitali che sforna ogni anno apprezzati “operatori del fantastico” in tutte le sue forme, giovani di talento e competenza impegnati in Italia e all’estero.

Oggi finalmente hanno anche il loro punto d’incontro in un nuovo, grande festival che occuperà la Fortezza da Basso, a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella, dal 10 al 12 maggio. Il Florence Fantastic Festival conferma insieme a Lucca Comics & Games la vocazione della Regione Toscana, che patrocina l’evento, all’arte e alla creatività in tutte le sue forme, rinnovando una tradizione secolare.

Ecco che al festival si daranno appuntamento gli appassionati di cinema e serie TV, con le attesissime anteprime di Star Trek Into Darkness e della terza stagione de Il Trono di Spade, ma anche di giochi di ruolo e da tavolo, di serie a fumetti e graphic novel, di musica indie e gadget tecnologici, magari attratti dai numerosi workshop e dimostrazioni dal vivo o dai numerosi ospiti di rilievo come Claudio Castellini, Lucio Parrillo, Larry Elmore, Jason Felix, Monte Michael Moore, Barbara Baraldi.

La Scuola Internazionale di Comics di Firenze non poteva non essere presente al cuore del festival. Un po’ perché la sede è davvero vicinissima alla Fortezza, ma soprattutto perché il festival è l’occasione per aprirsi al pubblico di appassionati e curiosi con tante dimostrazioni e presentazioni dei numerosi corsi professionali, fra cui il nuovissimo corso di scultura per modellismo professionale. Cosa si nasconde dietro la creazione di pedine da gioco ed elementi scenici per diorami, wargame oppure figure da collezione? Il pubblico lo scoprirà con coinvolgenti dimostrazioni di scultura live di miniature. Ma non mancheranno neanche incontri dimostrativi sulle autoproduzioni editoriali, sul fumetto, l’animazione 2D e 3D, l’interazione digitale e la creazione dei videogames, tutti tenuti dai professionisti di alto livello che insegnano abitualmente alla Scuola. Saranno dei nostri gli autori di fumetti di Mammaiuto e dell’autoproduzione Disagio Production, gli esperti modellisti di Greebo e i 'maghi' dell’interazione culturale di Neoludica Game Art Gallery, gli illustratori digitali di Kio Studio oltre a tanti altri ospiti delle diverse discipline.


Vederli all’opera darà modo al grande pubblico di conoscere e apprezzare professioni troppo spesso e ingiustamente ritenute minori. La creatività, il talento e la capacità di innovare sono le grandi risorse, soprattutto in tempo di crisi, che la Scuola si occupa da ormai vent’anni di valorizzare e far crescere. La ricca offerta formativa sarà presentata nel grande stand che il Festival ha dedicato alla Scuola, facendone un punto di attrazione per tutti coloro che, da semplici fruitori del fantastico, vogliono diventarne autori a tutti gli effetti. Appuntamento quindi in Fortezza dal 10 al 12 maggio, dalle 10 alle 19, con i professionisti del Fantastico della Scuola Internazionale di Comics di Firenze.

Per il programma completo degli eventi, consultate il sito del Festival www.florencefantasticfestival.com mentre per avere informazioni sulla Scuola e i suoi corsi digitate www.scuolacomics.it




NEOLUDICA A COTOLETTA8BIT CON ARCADIA GAMECAFE IL 12 APRILE 2025

Cotoletta8bit torna a Cologno Monzese:   la festa del gioco indipendente si espande con boardgame e GDR Dopo il successo della prima edizi...