venerdì 16 giugno 2023

It’s Alive!

COMUNE DI VARESE

BIBLIOTECA CIVICA

Contaminazioni #INbiblioteca

A cura di Debora Ferrari, Luca Traini, Francesca AneddaPerformance videoarte-AI-musica   25 giugno 2023 ore 18.00>19.30

Incontro live con gli artisti di Neoludica dalle 17 alle 18

Sala Lettura e Sala Morselli della Biblioteca Civica di Varese

 


Neoludica, realtà che dal 2009 si occupa di ricerca e divulgazione delle forme d’arte inerenti l’ambito del videogioco (le game art), presenta insieme con E-Ludo Lab un nuovo format di promozione della cultura videoludica affiancando il lavoro storico e artistico, già portato avanti dalla 54.Biennale di Venezia del 2011, a una nuova struttura comunicativa che sfrutta la musica e la videoarte per avvicinare nuovi pubblici alla consapevolezza culturale di questa forma artistica contemporanea.

In occasione di #INbiblioteca 2023 le voci musicali di Martina Grassi e Giorgio Delodovici racconteranno la folle storia di due moderni Dr. Frankenstein: gli artisti Filippo Scaboro e Igor Imhoff (affiancato dalla sua aiutante AI) daranno vita, davanti agli occhi del pubblico, a una creatura assemblata con pezzi di mostruose immagini che hanno raccolto con pazienza nelle profondità di internet e del magazzino storico videoludico.

Alla leggerezza giocosa e ironica del linguaggio corrisponderà, però, una riflessione profonda sul panico morale nei confronti della tecnologia: le creature plasmate dalle mani dell’uomo presto paiono prendere vita propria, ma l’esito finale (la tragedia o il lieto fine) dipende esclusivamente da come la società accoglierà questi moderni mostri. Li rifiuterà oppure li accetterà come nuovo strumento di empowerment e creatività?

L’opera-evento include citazioni visive e sonore tratte sia dal libro di Mary Shelley che dall’ironico (e iconico) capolavoro "Frankenstein Junior" diretto da Mel Brooks.

Per accompagnare il pubblico nella comprensione della concept art (che incontriamo tutti i giorni nelle serie TV, nel cinema, nella pubblicità, nei videogame), nella pixel art e nelle arti illustrative, oltreché nell’universo di sviluppo videogame indipendenti italiani, dalle 17 alle 18 in Sala Lettura alcuni artisti del collettivo di Neoludica mostreranno il proprio lavoro in diretta.

Sono: Giulia Colombo, Angela de Paolis, Monique Pasini, Valentina Pasta, Cristian Scampini, Ivan Porrini, Luca Baggio, Samuele Omati, Martino Natuzzi, tutti con tecniche diverse e esiti diversi nei loro lavori.

Durante la serata i responsabili di Neoludica, Debora Ferrari e Luca Traini, parleranno dei programmi e del progetto che dal 2008 è il primo e unico in Italia ad accreditare gli artisti nel mondo dell’arte contemporanea, mentre Samuele Omati e Davide Centorrino spiegheranno cosa propone l’Associazione Utòpia nata nel luinese.

Curatori e artisti della performance

DEBORA FERRARI Critica d’arte, giornalista, editrice, ha diretto il Museo del Chiostro di Voltorre, pubblicato numerosi testi per case editrici prestigiose (Skira, Mazzotta, Silvana Editoriale) e curato grandi mostre tra arte tradizionale e nuove arti digitali. Con Luca Traini ha fondato Neoludica Game Art Gallery, con cui ha messo in connessione la nuova arte dei videogame col nostro patrimonio artistico partecipando alla 54.Biennale di Venezia.

FRANCESCA ANEDDA Curatrice, Cultural Project Manager e co-fondatrice del collettivo curatoriale Nextus, appassionata di mediazione museale con particolare interesse per le strategie di audience engagement applicate agli eventi culturali.

LUCA TRAINI Scrittore, storico, attore e curatore d’arte, dopo una lunga e nutrita attività culturale, ha fondato con Debora Ferrari Neoludica e la casa editrice TraRari TIPI. Gestisce uno dei blog culturali più importanti del web: lucatraini.blogspot.com (più di 2.000.000 di visualizzazioni).

FILIPPO SCABORO Uno dei più significativi artisti di Game Art a livello nazionale. Ha esposto in tutte le mostre di Neoludica (in particolare a Lucca Comics) e protagonisti della scena videoludica internazionale come Nolan Bushnell, Toru Iwatani, John Romero, Tim Schafer e David Cage hanno tutti una sua opera in casa. È giornalista per VGN.it.

IGOR IMHOFF Docente di Applicazioni digitali per l’arte e Linguaggi multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, di Tecniche di Animazione digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e docente di Effetti speciali e VR al Master di I livello of Fine Arts in filmmaking presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Figura di spicco nel connettere arte tradizionale e sperimentazione digitale, la sua ricerca visuale si estende anche all’intelligenza artificiale mescolando esperienza pittorica e programmazione software.

MARTINA GRASSI Nata a Varese nel 1997, frequentato il Liceo Classico si è laureata in Filosofia con tesi in Antropologia Culturale. Disegnatrice, scrittrice e cantante, lavora come Illustratrice, Game Designer e Metadata and Editorial Specialist.

GIORGIO DELODOVICI Nato a Varese nel 1992, dopo aver frequentato il Liceo Socio Psico-pedagogico si è laureato in Scienze Storiche. Cantante, musicista e studioso di musica jazz, lavora come insegnante di canto.

Info e materiali: culturalbrokers@gmail.com

martedì 28 marzo 2023

LE GAME ART ALLA ART FAIR DI PARIGI AL CARROUSEL DU LOUVRE

Sixteen Art and More e Game Art Gallery propongono artisti emergenti e forme d’arte innovative

Dal 30/2 al 2/4/2023, Parigi, Rue de Rivoli, ingresso libero

 



Le edizioni parigine di questa fiera d'arte sono diventate in 15 anni uno degli eventi imperdibili della scena artistica francese e internazionale per l'arte contemporanea.

Sono rappresentate quasi 30 nazionalità, facendo scoprire arte da tutto il mondo e offrendo così un viaggio artistico e creativo al visitatore già rapito dalla bellezza del Louvre e dalla famosa Rue de Rivoli.

Un pubblico eclettico di collezionisti principianti o sofisticati si recano a questa fiera d'arte per provare l'emozione dell'arte e acquistare un'opera significativa. Accoglie quasi 300 artisti francesi e internazionali e quasi 50.000 visitatori nel luogo prestigioso e magico del Carrousel du Louvre.

 

Insieme a Tania Calenda, Debora Ferrari, Luca Traini, curatori e selezionatori delle presenze artistiche nel padiglione, espongono a questa importante fiera di arte contemporanea gli artisti di Game Art e Concept Art (tra cui 3 virtual photographer): Ida Cirillo, Giulia Colombo, Francesco Favero, Dario Giorgetti, Martina Grassi e Sveva Calandrino, Pierfrancesco  Olianas, il pittore Gianfranco Palmieri e il fotografo Antonio Cereda. Questi artisti sono del collettivo di Neoludica.

Con Sixteen partecipano: Norman Tacchi, Fabio Matellon, Robin, Andra Stefan, Luisa Marcucci, Todd Westover, Sorina Anton, Simona Pistolozzi, Massimo Zanetti, Elisa Zilli, Giorgio Zobbi, Marco Abba, Micaela Sala, Gianpiero Casetta, Alessandro Baruffi, Mr Yeah. Uno stand fatto di nuove espressioni e suggestioni diverse per dare al pubblico tante suggestioni attuali, dall’arte digitalista alla pittura contemporanea.

 

Sixsteen è un’associazione culturale rivolta principalmente ad artisti emergenti.

Un gruppo di persone che hanno deciso di unire le loro conoscenze, per dare forma ad un progetto che permetta di divulgare l’arte nelle sue forme più varie, attraverso progetti di carattere artistico, culturale, sociale ed educativo.

 

Game Art Gallery ® è un progetto ideato e curato da Debora Ferrari e Luca Traini che dal 2008 ha come obiettivo la promozione delle arti videoludiche nelle arti contemporanee con grande cura del particolare e della qualità dei contenuti. Game Art Gallery è un valido partner in campo culturale, avendo pubblicato col marchio TraRari TIPI The Art of Games, nuove frontiere tra gioco e bellezza, 2009, abbinato al marchio Skira Arte e Videogame. Neoludica, 2011-1966 per il doppio padiglione come Evento Collaterale alla 54.Biennale di Venezia, Assassin’s Creed Art (R ) Evolution sempre insieme a Skira, come catalogo della mostra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e al WOW Spazio Fumetto di Milano.

Nel 2015 apre la nuova collana Game Culture Book per la propria casa editrice TraRari TIPI che prosegue fino a oggi. In questi anni la GAG si è specializzata in contest sia nel mondo editoriale narrativo che videoludico   e ha spostato la sua attenzione dai titoli delle produzioni videoludiche agli artisti, italiani e stranieri, privilegiando la diffusione dei nomi e degli artwork di concept art e delle game art per scoprirne e valorizzarne la personalità. Per questo il progetto Neoludica è diventato un collettivo di 40 artisti digitalisti italiani.

 



info media: gameartgallery1@gmail.com

giovedì 27 ottobre 2022

Lucca Comics & Games 2022: Assassin’s Creed diventa un’opera di crowd-art per celebrare i 15 anni della famosa saga videoludica

Domenica 30 ottobre 2022, 

ore 14 raduno cosplayer, ore 15 pubblico, 

Baluardo San Salvatore, spalti interni.

Il collettivo di artisti di Neoludica dà vita ad una speciale installazione in cui i fan del videogame di Ubisoft diventeranno essi stessi parte integrante dell’opera. La volontà è quella di lanciare un forte messaggio al mondo: 

“Il Sapere rende liberi” 

ovvero la conoscenza è l’unica via per il libero arbitrio



A Lucca Comics & Games 2022 Assassin’s Creed diventa un’opera di Crowd-Art per celebrare il 15° anniversario dall’uscita del primo titolo della saga. Centinaia di fan, chiamati a raccolta dalle diverse community dedicate ad uno dei videogame più amati e venduti al mondo, si metteranno in fila per partecipare ad un’installazione artistica vivente, ideata e creata dal collettivo Neoludica, con l’intento di stimolare alla riflessione e far arrivare un messaggio di grande impatto sociale: il sapere rende liberi.

Dal lontano 2007 sono oltre 12 i titoli della serie che hanno generato una community di più di 155 milioni di gamers conquistati dall’universo narrativo di Assassin’s Creed. La saga, infatti, ha permesso agli amanti del videogame di viaggiare a cavallo del tempo alla scoperta di epoche storiche ricostruite fedelmente grazie all’apporto di esperti e storici delle più prestigiose Università internazionali.

La forza e la qualità dei contenuti hanno permesso ad Assassin’s Creed di uscire dal mondo dei videogame diventando protagonista di diversi libri, fumetti, film, opere di game art che hanno contribuito ad accrescere ancor più la fama del titolo firmato Ubisoft e allo stesso tempo a renderlo uno dei simboli di una generazione che anche quando gioca crede nell’arma della conoscenza quale principio per affermare la propria identità e libertà.

Ecco perché, in occasione di Lucca Comics & Games, il collettivo di artisti Neoludica, guidato da Debora Ferrari e Luca Traini, ha deciso di voler dedicare un’opera d’arte ispirata ai valori di Assassin’s Creed.

Assassin’s Creed - Il Sapere rende liberi” il titolo dell’opera, ispirato provocatoriamente alla massima di Socrate* (non a caso uno dei personaggi in Assassin’s Creed: Odyssey, 2018, ambientato nella Grecia del V secolo a.C., proprio il periodo in cui visse il grande filosofo) e stimolo di un messaggio universale in grado di coinvolgere tutto il Pianeta.

“Assassin’s Creed- Il sapere rende liberi” è un’opera che intende trasmettere un messaggio di forte impatto, con l’ambizione che da Lucca possa propagarsi in tutto il mondo. L’informazione è una cosa sana e fa parte di una vera democrazia. Ma, l’eccesso creato dalla rete e dai social sta mettendo a duro rischio il concetto stesso di informazione e libertà.


L’installazione “Assassin’s Creed – Il sapere rende Liberi”

La “folla” chiamata a partecipare all’opera, vedrà centinaia di cosplayer (fan in costume del gioco) che cercheranno di entrare nella storia come partecipanti attivi, tasselli fondamentali di un’opera d’arte contemporanea che prende spunto dalle avanguardie del ‘900 con al centro il corpo e la sua importanza estetica ed etica e che oggi diventa portatrice di un messaggio imprescindibile: se vuoi raggiungere il libero arbitrio devi conoscere. Il libero arbitrio è in gioco e devi giocare fino all’ultimo istante della tua vita per assicurare la pace.

I riferimenti artistici attingono alla Body Performance Art nata il secolo scorso e diventata famosa grazie a movimenti artistici come Fluxus per poi essere portata ai massimi estremi da artiste come Orlan, Marina Abramovic, Peter Gilles, Vanessa Beecroft (quest’ultima usando il corpo delle modelle e non il proprio).

 

Sulla scena della performance ci saranno degli elementi stabili, pronti a caratterizzare sia l’impatto visivo, sia il messaggio della performance stessa. Al centro dell’opera ci sarà una scultura: la Mela dell’Eden (realizzata dalla scultrice Anny Ferrario, 1 metro di diametro e oltre 20.000 spinette inserite) e 45 cosplayer in 3 cerchi concentrici da 15 intorno alla Mela (in collaborazione con ACcosplay Italia e Valeria Favoccia), a simboleggiare l’irradiazione della conoscenza dal centro della consapevolezza al resto del mondo.

Il primo cerchio recherà in mano 15 libri storici che hanno ispirato o approfondiscono i periodi storici affrontati dalla saga; il secondo 15 opere che rappresentano la Game Art del gioco; il terzo 15 controller rivolti al pubblico per evidenziare i nuovi orizzonti e il nuovo immaginario che scaturiscono da questo rivoluzionario universo videoludico. 

Col commento musicale delle diverse colonne sonore di Assassin’s Creed, tutti gli altri cosplayer che vorranno aderire saranno suddivisi in 4 bracci radianti dal cerchio più esterno come raggi di un sole che portano luce e chiarezza contro le tenebre dell’ignoranza e del male.

*riportata da Diogene Laerzio: “Esiste un  solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza” (II, 31).

 

sabato 10 settembre 2022

COMICSPONDE MOSTRE E INCONTRI

 


Laveno Mombello 17/9>02.10.22 mostre di disegno, fumetto, illustrazione;

 incontri e mostra diffusa nei negozi e nei locali

 

Mostre di illustratori e fumettisti, cosplayer per la prima volta a Laveno Mombello, un’expo diffusa nelle vetrine di esercenti lavenesi, incontri e performance: prosegue anche a settembre la nuova edizione di ComicSponde, festival nato lo scorso anno subito dopo il termine delle restrizioni, con il focus sulle mostre e gli artisti dopo il raduno cosplayer di giugno.

La contaminazione tra linguaggi e discipline è la ricchezza della nostra contemporaneità espressiva. ComicSponde per la seconda edizione opera in questa direzione crossmediale mettendo in connessione espressioni artistiche e mezzi di comunicazione ad alto potenziale di contaminazione: il fumetto, la game art, i cosplayer, i rievocatori.

 

Ricco cartellone di attività per la seconda fase di settembre >>

 

ESPOSIZIONI

§ Villa Frascoli Fumagalli, via Labiena n. 87, dal 17 al 2/10 mostra dell’illustratore Gianluca Folì, in collaborazione con Associazione Musei d’Ossola (AMO). Inaugurazione sabato 17 ore 17.  Orari mostra: ven. e sab. 15-20, domenica 10-13/14.30-19. Ingresso libero.

Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere.

Provenienti da Domodossola un gruppo di opere ospitate nel programma Di-Se di Associazione Musei d’Ossola (AMO). Una retrospettiva dei principali lavori e serie eseguiti dall’artista nei suoi primi vent’anni di carriera tra cui le stampe per il calendario Epson 2021 “Colorseeker. L’origine dei colori”, il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva. Dopo i saluti inaugurali e la visita in mostra con l’autore, presente a Laveno, si tiene la presentazione del suo omonimo libro con l’editrice Maria Lo Duca, in un dialogo che approfondisce le sue ispirazioni.

§ Villa De Angeli Frua  via Roma n. 16 dal 20 al 2/10 mostre personali di Giuseppe Candita, autore Bonelli, e sul Commissario Mascherpa, in collaborazione con la Polizia di Stato e la Questura di Varese. Apertura martedì 20 ore 16.30. Orari di apertura del Comune, ingresso libero.

 

 

GIUSEPPE CANDITA TEX E ALTRI AMORI, dal fumetto classico all’illustrazione erotica

Giuseppe Candita dal 2010 al 2014 lavora nel mercato Franco-Belga, per Zephyr Editions (ora Dupuis), disegnando la serie KOREA. Nel 2013 esordisce per la Sergio Bonelli Editore sull'Almanacco del Giallo della serie a fumetti JULIA e continua la collaborazione fino al 2019 illustrando 7 storie della criminologa.

Nel 2018 entra nello staff di TEX disegnando una storia per il COLOR TEX. 

Nel 2019 illustra una storia per la nuova miniserie di Zagor: Le origini della vendetta.
Nel 2021 esordisce sulla serie regolare Tex con il n.724 e n.725 con la storia "Shaolin - Il monaco guerriero".
Attualmente è al lavoro su una storia di Tex. Accanto alla sua attività col fumetto classico sviluppa la sua vena personale con l‘illustrazione erotica. E’ presente in tutte le importanti manifestazioni di fumetto in Italia.

IL COMMISSARIO MASCHERPA

Special Guest anche quest’anno Il Commissario Mascherpa, il primo fumetto poliziesco della Polizia di Stato. L’iniziativa è nata alcuni anni fa grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato, lo scrittore Luca Scornaienchi e il disegnatore Jonathan Fara, e narra la storia di un poliziotto del Sud alle prese con indagini e misteri da risolvere. Il fumetto, infatti, è ambientato in un immaginario commissariato di Polizia con sede nella località marittima di Diamante, in provincia di Cosenza. Ricordiamo che è possibile seguire i casi del commissario Mascherpa sulla Rivista ufficiale della Polizia di Stato Polizia Moderna. In mostra le tavole del fumetto, materiali esplicativi e gadget, in parte anche all’Hotel de Charme, non solo in Villa Frua.

Questa attenzione ai ragazzi non ha solo un senso narrativo; in questi anni Il nostro Mascherpa è diventato testimonial del concorso PretenDiamo Legalità promosso dalla Polizia di Stato in partnership con il MIUR coinvolgendo, nelle quattro edizioni svolte, migliaia di studenti di tutta Italia chiamati a reinterpretare le storie pubblicate secondo la propria fantasia creativa. Ne sono nate vere e proprie “strips”, di grande qualità grafica e testuali, con intrecci e finali alternativi, dove i lavori vincitori, per le scuole medie e per le superiori, sono confluiti e hanno arricchiti due libri La Rosa d’Argento e Mare Nero prodotti prima della pandemia.

 

§ Vetrine dei negozi di Laveno è Shopping: mostra diffusa di illustrazione, comics e game art con gli artisti della scorsa edizione.

ARTISTI MANGA, GAME ART, PIXEL ART, CONCEPT ART, VIRTUAL PHOTOGRAPHER

Samuele Arcangioli, Luca Baggio, Cristiano Bonora, Emanuele Bresciani, Ida Cirillo, Francesco Delrio, Alessandro Dimauro, Davide di Tria, Francesco Favero, Dario Giorgetti, Claudia Gironi, Daniela Masera, Biancamaria Mori, Davide Nerenxa, Pierfrancesco Olianas, Monique Pasini, Mauro Perini, Ivan Porrini, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Christian Scampini, Maria Elena Silletti, Federico Vavalà, Lisa Venturini.

ARTISTI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE

Paola Andreatta, Claudia Benicchio, Giuseppe Candita, Flavia Ciglia, Giulia Colombo, Carlo Cordella (Quadratirosa), Orsola Damiani, Marta Della Bella, Angela De Paolis, Valeria Favoccia, Stefano Gregorini, Giacomo Guccinelli, Lice Musso, Samuele Omati, Valentina Pasta, Nicola Perucca.

Espongono anche le giovanissime under 15 Angelica Rulfi e Sophie Del Gobbo.

 

ALTRI INCONTRI - Ingressi liberi.

 

§ sabato 17.9 ore 20 Locanda K2 performance di disegno live dell’illustratore e pittore Nicola Perucca che espone nel locale. La locanda offre la possibilità di una cena a tema, su prenotazione al n. 3757224825.

§ mercoledì 21 dalle ore 18.30 Lice Musso che espone al Concordia incontra il pubblico. Possibilità di fare aperitivo o cenare su prenotazione al 0332666320.

§ sabato 24 dalle 11 alle 18.00, Villa Frua, ComicsDay con Giuseppe Candita e Fabio Folla. Candita, autore Bonelli, in Sala Consiglio dalle 11 alle 13 spiega la storia della sua carriera e le caratteristiche del lavoro di fumettista; Fabio Folla propone FUMETTO WALL una performance collettiva di creazione di un fumetto insieme, in sala lettura della biblioteca, dalle 14.30 alle 18.00.

Il fumetto-wall dà a chiunque la possibilità di partecipare alla realizzazione di un fumetto.

Basta uno spunto visivo, un soggetto di poche parole, un personaggio originale o delle parole chiave. La libertà è completa. se si desidera si possono dare anche più elementi narrativi. Il tema è "Cosa avresti voluto vedere in un fumetto?". Una storia collettiva fatta da tante fantasie in una improvvisazione creativa. Questi suggerimenti verranno presi, selezionati ed elaborati in un vero fumetto da pubblicare online, accessibile tramite un codice QR rilasciato il giorno dell’evento. 

 

VETRINE D’AUTORE

Con una sinergia territoriale che vuole offrire a chi visita Laveno tutta l’ospitalità e la bellezza del posto, 200 attività commerciali aderenti a Laveno È shopping saranno parte attiva del festival con una mostra diffusa di foto cosplay a giugno e mostra di illustrazione a settembre. Laveno È Shopping è un progetto di un gruppo di commercianti lavenesi per conoscere e vivere l’aspetto turistico ed economico del territorio. Il pubblico potrà cercare a Laveno Mombello i negozi che espongono la vetrofania per fare gli acquisti.

CONVENZIONI D’AUTORE

Per gli ospiti delle mostre e degli incontri sarà possibile usufruire delle convenzioni per pernottamento e ristorazione sul territorio lavenese, cercando hotel, case vacanza, B&b, ristoranti
e bar convenzionati controllando le vetrofanie all’ingresso.

ELENCO ESERCENTI CHE ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE CON MOSTRA DIFFUSA

Bar e ristoranti con apericene: Locanda Cappadue, Il Burchiello, Taverna Concordia, Al Rosselli, Bar Il Sorpasso, Green Side, Ristorante Funivia, Hotel de Charme. Negozi e attività con mostra diffusa: Bar Milano, Bar Vela, Del Duca, Copi club, Ristorante Piccolo Moro, La cantina di Eli, Green Side, Rocka Bar, Shiatsu e Moxibustione, Foto Sangalli, Barisi, Lanteri services elettricista, Albero di Roby, Profumeria Michela, L'officina del dado, Immobiliare Bellorini, Asta scarpe, Lm Abbigliamento, Ester parrucchiera, Il libro Barbara Salvioni, Agenzia Politi Allianz, Vicini, La trottola Gioielleria, Vanoli ferramenta, La Vispa Teresa, Samcom, Moro gioielli, Laveno Real Estate, Ottica blueyes, Tabaccheria Il Faro, La bottega del fumatore, Locanda Pozzetto, Malvestio Parrucchieri, Come a casa, Ci Viaggi, Anteprima donna, Anteprima uomo, Fogola Casalinghi, La bottega del caffè, Mama Poke, Passione Pizza, Leisure Properties, Panificio attrattivo IoGoloso, Gelateria l'Imbarcadero, Confetteria Laveno.

 

ComicSponde propone per il secondo anno un programma ampio con un palinsesto originale, orientato a valorizzare le connessioni tra fumetti, illustrazione, cosplayer, game art e videogame. Inoltre il coinvolgimento delle strutture turistiche e commerciali, oltreché museali, nella città di Laveno Mombello contribuisce a rilanciare l’offerta turistico-culturale del territorio, su impulso dell’Assessorato alla Cultura-Istruzione-Turismo-Commercio del Comune di Laveno Mombello. Prevede una serie di attività che spaziano da mostre personali di autori di fumetti e illustratori a incontri tematici e sfilate. Il coinvolgimento di una rete di partner territoriali e nazionali permette alla manifestazione di posizionarsi come punto di riferimento di comics e dintorni in un ambito geografico particolarmente strategico per Laveno Mombello e il Lago Maggiore. Oltre un centinaio di artisti e cosplayer animano la seconda edizione del festival in due tappe: 11-12 giugno raduno cosplayer, dal 17 settembre al 2 ottobre mostre e incontri. A cura di QAcademy e Neoludica, realtà in primo piano a livello nazionale sulla promozione delle nuove forme d’arte scaturite dai linguaggi crossmediali. Direttori artistici Debora Ferrari e Luca Traini.

 








 

TUTTI GLI EVENTI SU

www.comune.laveno.va.it  |  www.qacademy.it  |  www.neoludica.eu

giovedì 23 giugno 2022

MÀMA OLBIA, APPRODO ALLE GAME ART

Fumetto, Videogioco, Virtual Photography

Mostra collettiva di artisti digitalisti italiani

alla Maker Faire Sardinia, 1-3 luglio 2022, Museo Archeologico Nazionale di Olbia

a cura di Debora Ferrari e Luca Traini di Neoludica

con Francesca Anedda, Federica Piras, Valentina Salzillo, Roberta Zanaboni di NextUS

 


Maker Faire Sardinia è il primo evento della Sardegna che intende celebrare la cultura dei makers. Protagonista assoluto il tema l’innovazione “dal basso” con un approccio attento al continuo dialogo con imprese e istituzioni. Un luogo dove professionisti del settore, appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti, condividere le proprie conoscenze e scoperte e creare nuove connessioni.

L'evento si svolge a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 1-2-3 Luglio 2022Il Museo Archeologico di Olbia, scelto simbolicamente in quanto posizionato su un’isola nell’isola, diviene il contenitore ideale per l'evento in quanto rappresentativo dell’evoluzione millenaria della manualità umana: dalla pietra alla stampante tridimensionale, alle Game Art.

 

In questo contesto e doppio contenitore eccezionale si inserisce il progetto speciale nato per l’evento e costituito da opere di Game Art del collettivo di Neoludica che prevede l’esposizione nelle sale del Museo di una quarantina di lavori sul tema della creazione del character e del landscape, ma anche ispirazioni sul territorio sardo in ambito videoludico e di concept art.               

 “Abbiamo realizzato un progetto che parlasse di videogiochi e arte prendendo spunto da un’intuizione del Virtual Photographer Dario Giorgetti, che tutti noi del collettivo di Neoludica abbiamo accolto, e applicandola come filo conduttore agli stessi contenuti del Museo Archeologico Nazionale di Olbia: barche e navi di popoli del Mediterraneo. In questo senso si è dipanato il fil rouge comune su cui ciascuno ha potuto inserire un esempio della propria arte, consentendoci di articolare in modo molto intrigante la storia immaginaria di una specifica nave, partendo da un modello presente in un videogame che ormai è un classico (Assassin’s Creed) e sfruttando tutte le game art che può offrire Neoludica: dalla Pixel Art alla Concept Art alla Virtual Photography al fumetto. Altri due filoni della mostra, il Character e il Landscape, focali in ogni videogioco e tratti dal mondo videoludico, sono stati spesso riproposti con riferimento ai paesaggi sardi”.

Debora Ferrari, Luca Traini di Neoludica

 

“Il gioco è entrato in pieno nel gioco dell’arte”, scrive la storica dell’arte Antonella Sbrilli. La Neoludica è una capriola di tale concetto: se l’arte si è fatta gioco, perché il gioco non si può fare arte? Oggi una vasta gamma di espressioni artistiche iscrivibili nell’ampio contenitore denominato Game Art rinnova il panorama dell’arte contemporanea allargandone i pubblici e contribuendo alla creazione di un pensiero critico. 

La mostra MÀMA OLBIA, APPRODO ALLE GAME ART propone uno spaccato di questo ricchissimo neo patrimonio culturale. Coi piedi ben saldi sulla storia antica della Sardegna e della città di Olbia e la mente in mondi eterei abitati da personaggi incorporei, si percorre un tratto della nuova storia dell’arte.

Francesca Anedda, Federica Piras, Valentina Salzillo, Roberta Zanaboni, di NextUs

Artisti presenti:

Paola Andreatta, Samuele Arcangioli, Luca Baggio, Cristiano Bonora, Emanuele Bresciani, Flavia Ciglia, Ida Cirillo, Giulia Colombo, Orsola Damiani, Francesco Delrio, Alessandro Dimauro,  Davide di Tria, Francesco Favero, Valeria Favoccia, Claudia Gironi, Giacomo Guccinelli, Daniela Masera, Biancamaria Mori e Carlo Gioventù, Davide Nerenxa, Pierfrancesco Olianas, Samuele Omati, Monique Pasini, Mauro Perini, Ivan Porrini, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Cristian Scampini, Federico Vavalà, Lisa Venturini.

Maker Faire Sardinia è ideata, progettata e sviluppata dal Fab Lab Olbia, un laboratorio di fabbricazione digitale attivo sul territorio sardo dal 2014 e coinvolto in tutti i principali eventi o processi legati al mondo della innovazione digitale nell'isola. Nel 2018 viene aperta una nuova sede sulla costa occidentale della Sardegna: il Fab Lab Oristano.

Per il progetto è stato anche ideato un contest per ragazzi: Mare Nostrum in gioco.

Accompagna la mostra un catalogo Art Book in limited edition della casa editrice TraRari TIPI, l’unica in Italia dal 2009 con una collana dedicata interamente agli artisti digitalisti e alle Game Art.


www.neoludica.eu    anche IG TW FB

Nextus Collective (wordpress.com) @nextuscollective su IG Twitch e FB

Maker Faire Sardinia @makerfairesardinia su IG e FB

It’s Alive!

COMUNE DI VARESE BIBLIOTECA CIVICA Contaminazioni #INbiblioteca A cura di Debora Ferrari, Luca Traini, Francesca Anedda Performance vide...