giovedì 27 ottobre 2022

Lucca Comics & Games 2022: Assassin’s Creed diventa un’opera di crowd-art per celebrare i 15 anni della famosa saga videoludica

Domenica 30 ottobre 2022, 

ore 14 raduno cosplayer, ore 15 pubblico, 

Baluardo San Salvatore, spalti interni.

Il collettivo di artisti di Neoludica dà vita ad una speciale installazione in cui i fan del videogame di Ubisoft diventeranno essi stessi parte integrante dell’opera. La volontà è quella di lanciare un forte messaggio al mondo: 

“Il Sapere rende liberi” 

ovvero la conoscenza è l’unica via per il libero arbitrio



A Lucca Comics & Games 2022 Assassin’s Creed diventa un’opera di Crowd-Art per celebrare il 15° anniversario dall’uscita del primo titolo della saga. Centinaia di fan, chiamati a raccolta dalle diverse community dedicate ad uno dei videogame più amati e venduti al mondo, si metteranno in fila per partecipare ad un’installazione artistica vivente, ideata e creata dal collettivo Neoludica, con l’intento di stimolare alla riflessione e far arrivare un messaggio di grande impatto sociale: il sapere rende liberi.

Dal lontano 2007 sono oltre 12 i titoli della serie che hanno generato una community di più di 155 milioni di gamers conquistati dall’universo narrativo di Assassin’s Creed. La saga, infatti, ha permesso agli amanti del videogame di viaggiare a cavallo del tempo alla scoperta di epoche storiche ricostruite fedelmente grazie all’apporto di esperti e storici delle più prestigiose Università internazionali.

La forza e la qualità dei contenuti hanno permesso ad Assassin’s Creed di uscire dal mondo dei videogame diventando protagonista di diversi libri, fumetti, film, opere di game art che hanno contribuito ad accrescere ancor più la fama del titolo firmato Ubisoft e allo stesso tempo a renderlo uno dei simboli di una generazione che anche quando gioca crede nell’arma della conoscenza quale principio per affermare la propria identità e libertà.

Ecco perché, in occasione di Lucca Comics & Games, il collettivo di artisti Neoludica, guidato da Debora Ferrari e Luca Traini, ha deciso di voler dedicare un’opera d’arte ispirata ai valori di Assassin’s Creed.

Assassin’s Creed - Il Sapere rende liberi” il titolo dell’opera, ispirato provocatoriamente alla massima di Socrate* (non a caso uno dei personaggi in Assassin’s Creed: Odyssey, 2018, ambientato nella Grecia del V secolo a.C., proprio il periodo in cui visse il grande filosofo) e stimolo di un messaggio universale in grado di coinvolgere tutto il Pianeta.

“Assassin’s Creed- Il sapere rende liberi” è un’opera che intende trasmettere un messaggio di forte impatto, con l’ambizione che da Lucca possa propagarsi in tutto il mondo. L’informazione è una cosa sana e fa parte di una vera democrazia. Ma, l’eccesso creato dalla rete e dai social sta mettendo a duro rischio il concetto stesso di informazione e libertà.


L’installazione “Assassin’s Creed – Il sapere rende Liberi”

La “folla” chiamata a partecipare all’opera, vedrà centinaia di cosplayer (fan in costume del gioco) che cercheranno di entrare nella storia come partecipanti attivi, tasselli fondamentali di un’opera d’arte contemporanea che prende spunto dalle avanguardie del ‘900 con al centro il corpo e la sua importanza estetica ed etica e che oggi diventa portatrice di un messaggio imprescindibile: se vuoi raggiungere il libero arbitrio devi conoscere. Il libero arbitrio è in gioco e devi giocare fino all’ultimo istante della tua vita per assicurare la pace.

I riferimenti artistici attingono alla Body Performance Art nata il secolo scorso e diventata famosa grazie a movimenti artistici come Fluxus per poi essere portata ai massimi estremi da artiste come Orlan, Marina Abramovic, Peter Gilles, Vanessa Beecroft (quest’ultima usando il corpo delle modelle e non il proprio).

 

Sulla scena della performance ci saranno degli elementi stabili, pronti a caratterizzare sia l’impatto visivo, sia il messaggio della performance stessa. Al centro dell’opera ci sarà una scultura: la Mela dell’Eden (realizzata dalla scultrice Anny Ferrario, 1 metro di diametro e oltre 20.000 spinette inserite) e 45 cosplayer in 3 cerchi concentrici da 15 intorno alla Mela (in collaborazione con ACcosplay Italia e Valeria Favoccia), a simboleggiare l’irradiazione della conoscenza dal centro della consapevolezza al resto del mondo.

Il primo cerchio recherà in mano 15 libri storici che hanno ispirato o approfondiscono i periodi storici affrontati dalla saga; il secondo 15 opere che rappresentano la Game Art del gioco; il terzo 15 controller rivolti al pubblico per evidenziare i nuovi orizzonti e il nuovo immaginario che scaturiscono da questo rivoluzionario universo videoludico. 

Col commento musicale delle diverse colonne sonore di Assassin’s Creed, tutti gli altri cosplayer che vorranno aderire saranno suddivisi in 4 bracci radianti dal cerchio più esterno come raggi di un sole che portano luce e chiarezza contro le tenebre dell’ignoranza e del male.

*riportata da Diogene Laerzio: “Esiste un  solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza” (II, 31).

 

sabato 10 settembre 2022

COMICSPONDE MOSTRE E INCONTRI

 


Laveno Mombello 17/9>02.10.22 mostre di disegno, fumetto, illustrazione;

 incontri e mostra diffusa nei negozi e nei locali

 

Mostre di illustratori e fumettisti, cosplayer per la prima volta a Laveno Mombello, un’expo diffusa nelle vetrine di esercenti lavenesi, incontri e performance: prosegue anche a settembre la nuova edizione di ComicSponde, festival nato lo scorso anno subito dopo il termine delle restrizioni, con il focus sulle mostre e gli artisti dopo il raduno cosplayer di giugno.

La contaminazione tra linguaggi e discipline è la ricchezza della nostra contemporaneità espressiva. ComicSponde per la seconda edizione opera in questa direzione crossmediale mettendo in connessione espressioni artistiche e mezzi di comunicazione ad alto potenziale di contaminazione: il fumetto, la game art, i cosplayer, i rievocatori.

 

Ricco cartellone di attività per la seconda fase di settembre >>

 

ESPOSIZIONI

§ Villa Frascoli Fumagalli, via Labiena n. 87, dal 17 al 2/10 mostra dell’illustratore Gianluca Folì, in collaborazione con Associazione Musei d’Ossola (AMO). Inaugurazione sabato 17 ore 17.  Orari mostra: ven. e sab. 15-20, domenica 10-13/14.30-19. Ingresso libero.

Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere.

Provenienti da Domodossola un gruppo di opere ospitate nel programma Di-Se di Associazione Musei d’Ossola (AMO). Una retrospettiva dei principali lavori e serie eseguiti dall’artista nei suoi primi vent’anni di carriera tra cui le stampe per il calendario Epson 2021 “Colorseeker. L’origine dei colori”, il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva. Dopo i saluti inaugurali e la visita in mostra con l’autore, presente a Laveno, si tiene la presentazione del suo omonimo libro con l’editrice Maria Lo Duca, in un dialogo che approfondisce le sue ispirazioni.

§ Villa De Angeli Frua  via Roma n. 16 dal 20 al 2/10 mostre personali di Giuseppe Candita, autore Bonelli, e sul Commissario Mascherpa, in collaborazione con la Polizia di Stato e la Questura di Varese. Apertura martedì 20 ore 16.30. Orari di apertura del Comune, ingresso libero.

 

 

GIUSEPPE CANDITA TEX E ALTRI AMORI, dal fumetto classico all’illustrazione erotica

Giuseppe Candita dal 2010 al 2014 lavora nel mercato Franco-Belga, per Zephyr Editions (ora Dupuis), disegnando la serie KOREA. Nel 2013 esordisce per la Sergio Bonelli Editore sull'Almanacco del Giallo della serie a fumetti JULIA e continua la collaborazione fino al 2019 illustrando 7 storie della criminologa.

Nel 2018 entra nello staff di TEX disegnando una storia per il COLOR TEX. 

Nel 2019 illustra una storia per la nuova miniserie di Zagor: Le origini della vendetta.
Nel 2021 esordisce sulla serie regolare Tex con il n.724 e n.725 con la storia "Shaolin - Il monaco guerriero".
Attualmente è al lavoro su una storia di Tex. Accanto alla sua attività col fumetto classico sviluppa la sua vena personale con l‘illustrazione erotica. E’ presente in tutte le importanti manifestazioni di fumetto in Italia.

IL COMMISSARIO MASCHERPA

Special Guest anche quest’anno Il Commissario Mascherpa, il primo fumetto poliziesco della Polizia di Stato. L’iniziativa è nata alcuni anni fa grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato, lo scrittore Luca Scornaienchi e il disegnatore Jonathan Fara, e narra la storia di un poliziotto del Sud alle prese con indagini e misteri da risolvere. Il fumetto, infatti, è ambientato in un immaginario commissariato di Polizia con sede nella località marittima di Diamante, in provincia di Cosenza. Ricordiamo che è possibile seguire i casi del commissario Mascherpa sulla Rivista ufficiale della Polizia di Stato Polizia Moderna. In mostra le tavole del fumetto, materiali esplicativi e gadget, in parte anche all’Hotel de Charme, non solo in Villa Frua.

Questa attenzione ai ragazzi non ha solo un senso narrativo; in questi anni Il nostro Mascherpa è diventato testimonial del concorso PretenDiamo Legalità promosso dalla Polizia di Stato in partnership con il MIUR coinvolgendo, nelle quattro edizioni svolte, migliaia di studenti di tutta Italia chiamati a reinterpretare le storie pubblicate secondo la propria fantasia creativa. Ne sono nate vere e proprie “strips”, di grande qualità grafica e testuali, con intrecci e finali alternativi, dove i lavori vincitori, per le scuole medie e per le superiori, sono confluiti e hanno arricchiti due libri La Rosa d’Argento e Mare Nero prodotti prima della pandemia.

 

§ Vetrine dei negozi di Laveno è Shopping: mostra diffusa di illustrazione, comics e game art con gli artisti della scorsa edizione.

ARTISTI MANGA, GAME ART, PIXEL ART, CONCEPT ART, VIRTUAL PHOTOGRAPHER

Samuele Arcangioli, Luca Baggio, Cristiano Bonora, Emanuele Bresciani, Ida Cirillo, Francesco Delrio, Alessandro Dimauro, Davide di Tria, Francesco Favero, Dario Giorgetti, Claudia Gironi, Daniela Masera, Biancamaria Mori, Davide Nerenxa, Pierfrancesco Olianas, Monique Pasini, Mauro Perini, Ivan Porrini, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Christian Scampini, Maria Elena Silletti, Federico Vavalà, Lisa Venturini.

ARTISTI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE

Paola Andreatta, Claudia Benicchio, Giuseppe Candita, Flavia Ciglia, Giulia Colombo, Carlo Cordella (Quadratirosa), Orsola Damiani, Marta Della Bella, Angela De Paolis, Valeria Favoccia, Stefano Gregorini, Giacomo Guccinelli, Lice Musso, Samuele Omati, Valentina Pasta, Nicola Perucca.

Espongono anche le giovanissime under 15 Angelica Rulfi e Sophie Del Gobbo.

 

ALTRI INCONTRI - Ingressi liberi.

 

§ sabato 17.9 ore 20 Locanda K2 performance di disegno live dell’illustratore e pittore Nicola Perucca che espone nel locale. La locanda offre la possibilità di una cena a tema, su prenotazione al n. 3757224825.

§ mercoledì 21 dalle ore 18.30 Lice Musso che espone al Concordia incontra il pubblico. Possibilità di fare aperitivo o cenare su prenotazione al 0332666320.

§ sabato 24 dalle 11 alle 18.00, Villa Frua, ComicsDay con Giuseppe Candita e Fabio Folla. Candita, autore Bonelli, in Sala Consiglio dalle 11 alle 13 spiega la storia della sua carriera e le caratteristiche del lavoro di fumettista; Fabio Folla propone FUMETTO WALL una performance collettiva di creazione di un fumetto insieme, in sala lettura della biblioteca, dalle 14.30 alle 18.00.

Il fumetto-wall dà a chiunque la possibilità di partecipare alla realizzazione di un fumetto.

Basta uno spunto visivo, un soggetto di poche parole, un personaggio originale o delle parole chiave. La libertà è completa. se si desidera si possono dare anche più elementi narrativi. Il tema è "Cosa avresti voluto vedere in un fumetto?". Una storia collettiva fatta da tante fantasie in una improvvisazione creativa. Questi suggerimenti verranno presi, selezionati ed elaborati in un vero fumetto da pubblicare online, accessibile tramite un codice QR rilasciato il giorno dell’evento. 

 

VETRINE D’AUTORE

Con una sinergia territoriale che vuole offrire a chi visita Laveno tutta l’ospitalità e la bellezza del posto, 200 attività commerciali aderenti a Laveno È shopping saranno parte attiva del festival con una mostra diffusa di foto cosplay a giugno e mostra di illustrazione a settembre. Laveno È Shopping è un progetto di un gruppo di commercianti lavenesi per conoscere e vivere l’aspetto turistico ed economico del territorio. Il pubblico potrà cercare a Laveno Mombello i negozi che espongono la vetrofania per fare gli acquisti.

CONVENZIONI D’AUTORE

Per gli ospiti delle mostre e degli incontri sarà possibile usufruire delle convenzioni per pernottamento e ristorazione sul territorio lavenese, cercando hotel, case vacanza, B&b, ristoranti
e bar convenzionati controllando le vetrofanie all’ingresso.

ELENCO ESERCENTI CHE ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE CON MOSTRA DIFFUSA

Bar e ristoranti con apericene: Locanda Cappadue, Il Burchiello, Taverna Concordia, Al Rosselli, Bar Il Sorpasso, Green Side, Ristorante Funivia, Hotel de Charme. Negozi e attività con mostra diffusa: Bar Milano, Bar Vela, Del Duca, Copi club, Ristorante Piccolo Moro, La cantina di Eli, Green Side, Rocka Bar, Shiatsu e Moxibustione, Foto Sangalli, Barisi, Lanteri services elettricista, Albero di Roby, Profumeria Michela, L'officina del dado, Immobiliare Bellorini, Asta scarpe, Lm Abbigliamento, Ester parrucchiera, Il libro Barbara Salvioni, Agenzia Politi Allianz, Vicini, La trottola Gioielleria, Vanoli ferramenta, La Vispa Teresa, Samcom, Moro gioielli, Laveno Real Estate, Ottica blueyes, Tabaccheria Il Faro, La bottega del fumatore, Locanda Pozzetto, Malvestio Parrucchieri, Come a casa, Ci Viaggi, Anteprima donna, Anteprima uomo, Fogola Casalinghi, La bottega del caffè, Mama Poke, Passione Pizza, Leisure Properties, Panificio attrattivo IoGoloso, Gelateria l'Imbarcadero, Confetteria Laveno.

 

ComicSponde propone per il secondo anno un programma ampio con un palinsesto originale, orientato a valorizzare le connessioni tra fumetti, illustrazione, cosplayer, game art e videogame. Inoltre il coinvolgimento delle strutture turistiche e commerciali, oltreché museali, nella città di Laveno Mombello contribuisce a rilanciare l’offerta turistico-culturale del territorio, su impulso dell’Assessorato alla Cultura-Istruzione-Turismo-Commercio del Comune di Laveno Mombello. Prevede una serie di attività che spaziano da mostre personali di autori di fumetti e illustratori a incontri tematici e sfilate. Il coinvolgimento di una rete di partner territoriali e nazionali permette alla manifestazione di posizionarsi come punto di riferimento di comics e dintorni in un ambito geografico particolarmente strategico per Laveno Mombello e il Lago Maggiore. Oltre un centinaio di artisti e cosplayer animano la seconda edizione del festival in due tappe: 11-12 giugno raduno cosplayer, dal 17 settembre al 2 ottobre mostre e incontri. A cura di QAcademy e Neoludica, realtà in primo piano a livello nazionale sulla promozione delle nuove forme d’arte scaturite dai linguaggi crossmediali. Direttori artistici Debora Ferrari e Luca Traini.

 








 

TUTTI GLI EVENTI SU

www.comune.laveno.va.it  |  www.qacademy.it  |  www.neoludica.eu

giovedì 23 giugno 2022

MÀMA OLBIA, APPRODO ALLE GAME ART

Fumetto, Videogioco, Virtual Photography

Mostra collettiva di artisti digitalisti italiani

alla Maker Faire Sardinia, 1-3 luglio 2022, Museo Archeologico Nazionale di Olbia

a cura di Debora Ferrari e Luca Traini di Neoludica

con Francesca Anedda, Federica Piras, Valentina Salzillo, Roberta Zanaboni di NextUS

 


Maker Faire Sardinia è il primo evento della Sardegna che intende celebrare la cultura dei makers. Protagonista assoluto il tema l’innovazione “dal basso” con un approccio attento al continuo dialogo con imprese e istituzioni. Un luogo dove professionisti del settore, appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti, condividere le proprie conoscenze e scoperte e creare nuove connessioni.

L'evento si svolge a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 1-2-3 Luglio 2022Il Museo Archeologico di Olbia, scelto simbolicamente in quanto posizionato su un’isola nell’isola, diviene il contenitore ideale per l'evento in quanto rappresentativo dell’evoluzione millenaria della manualità umana: dalla pietra alla stampante tridimensionale, alle Game Art.

 

In questo contesto e doppio contenitore eccezionale si inserisce il progetto speciale nato per l’evento e costituito da opere di Game Art del collettivo di Neoludica che prevede l’esposizione nelle sale del Museo di una quarantina di lavori sul tema della creazione del character e del landscape, ma anche ispirazioni sul territorio sardo in ambito videoludico e di concept art.               

 “Abbiamo realizzato un progetto che parlasse di videogiochi e arte prendendo spunto da un’intuizione del Virtual Photographer Dario Giorgetti, che tutti noi del collettivo di Neoludica abbiamo accolto, e applicandola come filo conduttore agli stessi contenuti del Museo Archeologico Nazionale di Olbia: barche e navi di popoli del Mediterraneo. In questo senso si è dipanato il fil rouge comune su cui ciascuno ha potuto inserire un esempio della propria arte, consentendoci di articolare in modo molto intrigante la storia immaginaria di una specifica nave, partendo da un modello presente in un videogame che ormai è un classico (Assassin’s Creed) e sfruttando tutte le game art che può offrire Neoludica: dalla Pixel Art alla Concept Art alla Virtual Photography al fumetto. Altri due filoni della mostra, il Character e il Landscape, focali in ogni videogioco e tratti dal mondo videoludico, sono stati spesso riproposti con riferimento ai paesaggi sardi”.

Debora Ferrari, Luca Traini di Neoludica

 

“Il gioco è entrato in pieno nel gioco dell’arte”, scrive la storica dell’arte Antonella Sbrilli. La Neoludica è una capriola di tale concetto: se l’arte si è fatta gioco, perché il gioco non si può fare arte? Oggi una vasta gamma di espressioni artistiche iscrivibili nell’ampio contenitore denominato Game Art rinnova il panorama dell’arte contemporanea allargandone i pubblici e contribuendo alla creazione di un pensiero critico. 

La mostra MÀMA OLBIA, APPRODO ALLE GAME ART propone uno spaccato di questo ricchissimo neo patrimonio culturale. Coi piedi ben saldi sulla storia antica della Sardegna e della città di Olbia e la mente in mondi eterei abitati da personaggi incorporei, si percorre un tratto della nuova storia dell’arte.

Francesca Anedda, Federica Piras, Valentina Salzillo, Roberta Zanaboni, di NextUs

Artisti presenti:

Paola Andreatta, Samuele Arcangioli, Luca Baggio, Cristiano Bonora, Emanuele Bresciani, Flavia Ciglia, Ida Cirillo, Giulia Colombo, Orsola Damiani, Francesco Delrio, Alessandro Dimauro,  Davide di Tria, Francesco Favero, Valeria Favoccia, Claudia Gironi, Giacomo Guccinelli, Daniela Masera, Biancamaria Mori e Carlo Gioventù, Davide Nerenxa, Pierfrancesco Olianas, Samuele Omati, Monique Pasini, Mauro Perini, Ivan Porrini, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Cristian Scampini, Federico Vavalà, Lisa Venturini.

Maker Faire Sardinia è ideata, progettata e sviluppata dal Fab Lab Olbia, un laboratorio di fabbricazione digitale attivo sul territorio sardo dal 2014 e coinvolto in tutti i principali eventi o processi legati al mondo della innovazione digitale nell'isola. Nel 2018 viene aperta una nuova sede sulla costa occidentale della Sardegna: il Fab Lab Oristano.

Per il progetto è stato anche ideato un contest per ragazzi: Mare Nostrum in gioco.

Accompagna la mostra un catalogo Art Book in limited edition della casa editrice TraRari TIPI, l’unica in Italia dal 2009 con una collana dedicata interamente agli artisti digitalisti e alle Game Art.


www.neoludica.eu    anche IG TW FB

Nextus Collective (wordpress.com) @nextuscollective su IG Twitch e FB

Maker Faire Sardinia @makerfairesardinia su IG e FB

giovedì 9 giugno 2022

ComicSponde, segni d'acqua dolce a Laveno Mombello, seconda edizione

 Laveno Mombello 11>12.6.22 raduno cosplayer e iStoria Italia

17.9>2.10.22 mostre e incontri

Mostre di illustratori e fumettisti, cosplayer per la prima volta a Laveno Mombello, un’expo diffusa in oltre 45 vetrine di esercenti lavenesi, incontri e momenti di festa: ecco la nuova edizione di ComicSponde, festival nato lo scorso anno subito dopo il termine delle restrizioni.

La contaminazione tra linguaggi e discipline è la ricchezza della nostra contemporaneità espressiva. ComicSponde per la seconda edizione opera in questa direzione crossmediale mettendo in connessione espressioni artistiche e mezzi di comunicazione ad alto potenziale di contaminazione: il fumetto, il videogame, la game art, i cosplayer.

Spiega il vicesindaco e assessore prof. Mario Iodice: "Il coinvolgimento vivace e attivo delle strutture commerciali e ricettive del territorio, la programmazione accurata e di livello, l’attenzione rivolta alle nuove forme dell’espressione artistica e al variegato universo giovanile sono un prezioso incoraggiamento a rendere “ComicSponde” un evento con cadenza annuale e sempre più strutturato al fine di orientare nel corso degli anni verso il nostro splendido territorio un numero crescente di artisti, turisti e cultori del genere, generando dinamiche di interessante fermento culturale, con inevitabili ricadute di tipo economico".

ComicSponde propone per il secondo anno un programma ampio con un palinsesto originale, orientato a valorizzare le connessioni tra fumetti, illustrazione, cosplayer, game art e videogame. Inoltre il coinvolgimento delle strutture turistiche e commerciali, oltreché museali, nella città di Laveno Mombello contribuisce a rilanciare l’offerta turistico-culturale del territorio, su impulso dell’Assessorato alla Cultura-Istruzione-Turismo-Commercio del Comune di Laveno Mombello. Prevede una serie di attività che spaziano da mostre personali di autori di fumetti e illustratori a incontri tematici e sfilate. Il coinvolgimento di una rete di partner territoriali e nazionali permette alla manifestazione di posizionarsi come punto di riferimento di comics e dintorni in un ambito geografico particolarmente strategico per Laveno Mombello e il Lago Maggiore. Oltre un centinaio di artisti e cosplayer animano la seconda edizione del festival in due tappe: 11-12 giugno raduno cosplayer, dal 17 settembre al 2 ottobre mostre e laboratori. A cura di QAcademy e Neoludica, realtà in primo piano a livello nazionale sulla promozione delle nuove forme d’arte scaturite dai linguaggi crossmediali. Direttori artistici Debora Ferrari e Luca Traini.

 


EVENTI

In caso di maltempo raduno e attività si svolgeranno nella splendida sede comunale di Villa Frua dove all’esterno sarà in ogni caso allestito il campo risorgimentale a cura di iStoria Italia.

GIUGNO

§ Cosplay in vetrina: 9-12, nelle vetrine degli esercenti mostra diffusa con le foto dei più famosi cosplayer. Sconti e agevolazioni per chi entra. Prezzi speciali sui pasti per chi è in abito cosplay dove si trova la vetrofania.

§ Apericena cosplay: sabato 11 dalle 18 in bar e ristoranti si fanno degustazioni insieme ai più famosi cosplayer (Assassin’s Creed Italia, Prizmatec, Manga e Fantasy), con foto e autografi per tutti. Valeria Favoccia, autrice dei fumetti Titan di Assassin’s Creed, disegna live alla Locanda Cappadue. Giuseppe Candita, disegnatore Tex per Bonelli, disegna live al Green Side. Altri autori manga e concept artist disegnano live negli altri locali aderenti (Il burchiello, concordia, Rosselli, Funivia, ecc.).

§ Raduno e sfilata cosplay: domenica 12 dalle 10 alle 20 presenza di cosplayer in Laveno M., presentazione con le autorità a Villa Frua ore 11.30; dalle 17 alle 19 Meet&Greet in Piazza Caduti del Lavoro, lato lago, con foto e autografi.

§ Ricostruzione di un campo risorgimentale con iStoria Italia a Villa Frua, domenica 12 dalle 10 alle 20, con personaggi, armi e vettovaglie a cura di Amaltea e Carosello Storico Tre Leoni; alle 18.30 il gruppo Chaine de Danses fa una dimostrazione di danze dell’800 invitando al termine anche il pubblico a danzare.

 

SETTEMBRE                                       

§ Villa Fumagalli dal 17 al 2/10 Mostra dell’illustratore Gianluca Folì, in collaborazione con Associazione Musei d’Ossola (AMO). Inaugurazione sabato 17 ore 17.  

§ Villa Frua dal 20 al 2/10 mostre personali di Giuseppe Candita, autore Bonelli, e sul Commissario Mascherpa, in collaborazione con la Polizia di Stato e la Questura di Varese. Incontro per gli studenti con Giuseppe Candita in data da definire. Apertura martedì 20 ore 16.30.

§ Vetrine dei negozi di Laveno è Shopping: mostra diffusa col contest Cartoline da Laveno, con gli artisti della scorsa edizione.

 

ESPOSIZIONI

 

Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere.

Provenienti da Domodossola circa cinquanta opere, ospitate nel programma Di-Se di Associazione Musei d’Ossola (AMO). Una retrospettiva dei principali lavori e serie eseguiti dall’artista nei suoi primi vent’anni di carriera tra cui le stampe per il calendario Epson 2021 “Colorseeker. L’origine dei colori”, il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.

 

GIUSEPPE CANDITA TEX E ALTRI AMORI, dal fumetto classico all’illustrazione erotica

Giuseppe Candita dal 2010 al 2014 lavora nel mercato Franco-Belga, per Zephyr Editions (ora Dupuis), disegnando la serie KOREA. Nel 2013 esordisce per la Sergio Bonelli Editore sull'Almanacco del Giallo della serie a fumetti JULIA e continua la collaborazione fino al 2019 illustrando 7 storie della criminologa.

Nel 2018 entra nello staff di TEX disegnando una storia per il COLOR TEX. 

Nel 2019 illustra una storia per la nuova miniserie di Zagor: Le origini della vendetta.
Nel 2021 esordisce sulla serie regolare Tex con il n.724 e n.725 con la storia "Shaolin - Il monaco guerriero".
Attualmente è al lavoro su una storia di Tex. Accanto alla sua attività col fumetto classico sviluppa la sua vena personale con l‘illustrazione erotica. E’ presente in tutte le importanti manifestazioni di fumetto in Italia.

 

IL COMMISSARIO MASCHERPA

Special Guest anche quest’anno Il Commissario Mascherpa, il primo fumetto poliziesco della Polizia di Stato. L’iniziativa è nata alcuni anni fa grazie alla collaborazione tra Polizia di Stato, lo scrittore Luca Scornaienchi e il disegnatore Jonathan Fara, e narra la storia di un poliziotto del Sud alle prese con indagini e misteri da risolvere. Il fumetto, infatti, è ambientato in un immaginario commissariato di Polizia con sede nella località marittima di Diamante, in provincia di Cosenza. Ricordiamo che è possibile seguire i casi del commissario Mascherpa sulla Rivista ufficiale della Polizia di Stato Polizia Moderna. In mostra le tavole del fumetto, materiali esplicativi e gadget, in parte anche all’Hotel de Charme, non solo in Villa Frua.

Questa attenzione ai ragazzi non ha solo un senso narrativo; in questi anni Il nostro Mascherpa è diventato testimonial del concorso PretenDiamo Legalità promosso dalla Polizia di Stato in partenership con il MIUR coinvolgendo, nelle quattro edizioni svolte, migliaia di studenti di tutta Italia chiamati a reinterpretare le storie pubblicate secondo la propria fantasia creativa. Ne sono nate vere e proprie “strips”, di grande qualità grafica e testuali, con intrecci e finali alternativi, dove i lavori vincitori, per le scuole medie e per le superiori, sono confluiti e hanno arricchiti due libri La Rosa d’Argento e Mare Nero prodotti prima della pandemia.

 

Location raduno, mostre e incontri Laveno Mombello

Piazza Caduti del Lavoro (lato presepe sommerso)

Villa Frascoli Fumagalli
via Labiena n. 87

Villa De Angeli Frua
via Roma n. 16

Hotel de Charme
viale De Angeli n. 46

 

VETRINE D’AUTORE

Con una sinergia territoriale che vuole offrire a chi visita Laveno tutta l’ospitalità e la bellezza del posto, 200 attività commerciali aderenti a Laveno È shopping saranno parte attiva del festival con una mostra diffusa di foto cosplay a giugno e mostra di illustrazione a settembre. Laveno È Shopping è un progetto di un gruppo di commercianti lavenesi per conoscere e vivere l’aspetto turistico ed economico del territorio. Il pubblico potrà cercare a Laveno Mombello i negozi che espongono la vetrofania per fare gli acquisti.

CONVENZIONI D’AUTORE

Per gli ospiti delle mostre e degli incontri sarà possibile usufruire delle convenzioni per pernottamento e ristorazione sul territorio lavenese, cercando hotel, case vacanza, B&b, ristoranti
e bar convenzionati controllando le vetrofanie all’ingresso.

ELENCO ESERCENTI CHE ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE CON MOSTRA DIFFUSA

Bar e ristoranti con apericene cosplay: Locanda Cappadue, Il Burchiello, Taverna Concordia, Bar Il Sorpasso, Green Side, Ristorante Funivia, Hotel de Charme. Negozi e attività con mostra cosplay diffusa: Mama Poké, Bar Milano, Bar Vela, Del Duca, Copi club, Ristorante Piccolo Moro, La cantina di Eli, Green Side, Rocka Bar, Shiatsu e Moxibustione, Foto Sangalli, Barisi, Lanteri services elettricista, Albero di Roby, Profumeria Michela, L'officina del dado, Immobiliare Bellorini, Asta scarpe, Lm Abbigliamento, Ester parrucchiera, Il libro Barbara Salvioni, Agenzia Politi Allianz, Vicini, La trottola Gioielleria, Vanoli ferramenta, La Vispa Teresa, Samcom, Moro gioielli, Laveno Real Estate, Ottica Blueyes, Tabaccheria Il Faro, La bottega del fumatore, Locanda Pozzetto, Malvestio Parrucchieri, Come a casa, Ci Viaggi, Anteprima donna, Anteprima uomo, Fogola Casalinghi, La bottega del caffè, Mama Poke, Al Rosselli, Passione Pizza, Leisure Properties, Panificio attrattivo IoGoloso, Gelateria l'Imbarcadero, Confetteria Laveno.

 

Q ACADEMY di Roma, organizzatrice dell’evento, è un’impresa sociale che propone progetti di produzione, formazione e valorizzazione in ambito culturale e dello spettacolo. I progetti realizzati dal 2013 ad oggi testimoniano l’evoluzione da iniziative legate allo spettacolo dal vivo e all’audiovisivo educational, ad altre orientate alla diffusione di nuovi linguaggi come strumento di supporto nell’ambito della formazione e della valorizzazione di beni e attività culturali: dall’audiovisivo al fumetto, dal gaming al VR/AR. Dal 2018 progetta e coproduce RomeVideoGameLab, presso gli studi di Cinecittà il primo e unico festival italiano dedicato agli applied games. Prodotto da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con IIDEA, il festival propone attività didattiche e laboratoriali, approfondimenti tematici, mostre, senza dimenticare momenti di intrattenimento.

www.qacademy.it

 

Debora Ferrari e Luca Traini, fondatori di Game Art Gallery e Art Director dell’evento, dal 2008 hanno iniziato a osservare le game art come materia delle arti contemporanee, creando mostre internazionali e ideando Neoludica come Evento Collaterale alla 54.Biennale di Venezia con vari partner. Dal 2009 a oggi si sono impegnati a far conoscere i nomi di concept artist, game artist, sviluppatori e publisher nel panorama dei beni culturali italiani e stranieri. Hanno fatto parte di giurie internazionali (IGF, Indie Cade, Swisse Game) e organizzato mostre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e a Fabbrica Del Vapore di Milano, a Lucca Comics&Games, Art Night Venezia, Cinecittà e in numerose sedi pubbliche e private. Sono curatori di Milan Games Week Art Official. Come docenti e formatori propongono conferenze e corsi per l’etica e l’estetica delle nuove tecnologie dalle scuole primarie fino all’università. Con la casa editrice Trarari TIPI hanno ideato la collana Game Culture Book dove vengono pubblicati saggi e cataloghi di arti digitaliste e linguaggi crossmediali. A ComicSponde 2021 si è tenuto l’VIII° Simposio della Neoludica.

www.neoludica.eu






Lucca Comics & Games 2022: Assassin’s Creed diventa un’opera di crowd-art per celebrare i 15 anni della famosa saga videoludica

Domenica 30 ottobre 2022,  ore 14 raduno cosplayer, ore 15 pubblico,  Baluardo San Salvatore, spalti interni. Il collettivo di artisti di Ne...