domenica 31 maggio 2015

ARTE E VIDEOGAME, PERFORMANCE E ARTISTI PER ART NIGHT A VENEZIA SULL'ISOLA DI SAN SERVOLO

WE DON'T PLAY_Non stiamo giocando
le game art nel panorama contemporaneo
  

POSTAZIONI INTERATTIVE, VIDEOGAME e GAME ART, VISITE GUIDATE, INCONTRI CON GLI ARTISTI, gruppi COSPLAYER, BODY PAINTING, SPEEDPAINTING LIVE, LIGHT SABER COMBAT LIVE


In occasione di ART NIGHT 2015, la sera del 20 giugno si terrà a San Servolo la prima grande festa veneziana di arte e videogame: il programma si svilupperà a partire dalle ore 18,00 nelle sale e nel meraviglioso parco di San Servolo con performance, spettacoli, game condivisi, secret party e presentazioni di libri a tema videoludico.
La festa di arte e videogame  è realizzata da due storici curatori italiani del settore, Debora Ferrari e Luca Traini, con la collaborazione di Gloria Vallese dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Questo evento permetterà al pubblico di curiosi ed appassionati di vivere in prima persona le arti interattive del XXI secolo, nuove eppure classiche nel loro intenso dialogo col disegno, la scultura la pittura.


La serata rappresenta il finissage della mostra Giocare con le Forme/GameArtREvolution, che sarà inaugurata a San Servolo lunedì 15 giugno in occasione della manifestazione DICONO DELL’ARTE 2015,  organizzata dal Collegio Internazionale Ca’ Foscari e San Servolo Servizi.
Secondo appuntamento dopo quello dedicato alla critica d’arte dell’8 maggio scorso, il convegno del 15 giugno ha il titolo L’arte è in gioco. Nuove relazioni tra arte e videogame, ed esplora i nuovi rapporti tra videogame come arte, l’industria e il mondo della formazione.

Le demostations a Villa Bottini, Lucca

La mostra Giocare con le Forme/GameArtREvolution, aperta al pubblico dal 15 al 20 giugno, include le opere di 60 artisti italiani di game art, demostations di Blizzard (World of Warcraft e Heroes of the Storm), di Ubisoft (Assassin’s Creed e Valiant Hearts), installazioni esclusive a sorpresa in concomitanza con l’E3 di Los Angeles, arte e progetti interattivi di studenti e laureati dei corsi di Grafica d’Arte, Pittura, Nuove Tecnologie per le Arti (NTA) dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.


Artisti in mostra:
Samuele Arcangioli, Sofia Arcuri, Luca Baggio, Erica Bertolacci, Emanuele Bresciani, Davide Cappelletti, Andrea Chiarato, Fabio Corica, Sergio Cosmai, Marco Crosera, Antonio De Luca, Michele De Marchi, Matteo De Petri, Francesco Delrio, Enrica Fastuca, Mirco Failoni, Martina Felisatti, Antonio Gargiulo, Giacomo Giannella, Giuliana Geronimo, Carlo Gioventù, Claudia Gironi, Stefano Gurnari, Ludovica Liera, Emanuele La Loggia, Giuseppe Longo, Giovanni Maisto, Arianna Mancini, Stefano Mancini, Alice Manieri, Daniela Masera, Libero Masini, Riccardo Massironi, Antonio Minuto, Alfredo Monaldi, Igor Molin, Biancamaria Mori, Paolo Nagase, Gabriella Parisi, Mauro Perini, Boban Pesov, Serena Piccolo, Massimo Porcella, Ivan Porrini, Angela Reale, Vincenzo Riccardi, Antonio Riello, Luca Roncella, Alessia Sangalli, Giuditta Sartori, Filippo Scaboro, Cristian Scampini, Maria Elena Silletti, Francis Leo Tabios, Claudia Tuci, Federico Vavalà, Giuseppe Vigolo, Selena Zanrosso, Antonella Zerbinati.

Viene presentata a Venezia per la prima volta una selezione, arricchita di novità, dell’esposizione di opere di game art di giovani artisti italiani tenuta nell’ambito di Lucca Comics&Games 2014 presso Villa Bottini, patrocinata da Ubisoft e divenuta rappresentativa del potenziale estetico dell’industria videoludica: le arti che creano il videogioco, e quelle che ne nascono, si sono rivelate in quell’occasione nelle loro forme di concept art, programmazione, sviluppo, sound, interattività. L’iniziativa a Lucca ha ottenuto una risposta stupefacente: ben 80.000 visitatori in 4 giorni. A Venezia questo evento ripensato e riproposto con novità e varianti è un’occasione unica, ricca e magica come la Notte Bianca del solstizio d’estate.

Per i giovani che aspirano a inserirsi in questo settore ricco di futuro - a cui l’Unione Europea guarda con particolare attenzione -, il convegno, la mostra e la festa per ArtNight sono una preziosa opportunità per avviare un rapporto con il mondo della produzione, rappresentato a San Servolo  da società quali Ubisoft, Blizzard Entertainment e l’Associazione Sviluppatori Italiani di Videogame (AESVI) ovvero alcune fra le maggiori e importanti realtà produttive del panorama nazionale e internazionale.


 
LudoSport, Light Saber Combat

Heroes of the Storm, blizzard Entertainment

Giuditta Sartori e Luca Baggio, concept artist e cosplayer steampunk

Luca Eyes Occhi, official cosplayer Assassin's Creed Italia



PROGRAMMA  ARTNIGHT  A SAN SERVOLO 2015 | 20 giugno

WE DON'T PLAY_Non stiamo giocando
le game art nel panorama contemporaneo 

ISOLA DI SAN SERVOLO
inizio ore 18 - fine dopo le ore 24
Aggiornamenti e approfondimenti sugli eventi: www.neoludica.blogspot.it
ore 18 accoglienza nelle sedi degli eventi con Luca “Eyes” Occhi e Cosplayer ufficiali Assassin’s Creed Italia;
ore 18/20 visite guidate dell’isola, visite libere ai padiglioni della Biennale Arte (Cuba, Siria, Kenya) in apertura serale straordinaria, visita guidata alla mostra ‘Giocare con le Forme, GameArtREvolution’  con artisti ed esperti
Ore 20.30, possibilità di cena in isola…  con sorprese!
ore 20-21 Torretta sulla Laguna: MenteZero, performance live di body painting su modella
ore 20/22 Mostra storica sui videogame con Gamesearch.it e pittura live di Samuele Arcangioli
ore 21 Conversazione con gli autori: Francesco Toniolo, autore del libro ‘Effetto di Massa’; Luca Papale e Francesco Alinovi presentano il volume VIRTUALEROTICO, A.V., Unicopli 2015;
ore 21.45 Megaschermo area bar: Dimostrazione di digital painting live della Scuola Internazionale di Comics Padova
ore 22.30  Auditorium: Secret Party Assassin’s Creed e gaming live in modalità cinema;
ore 22.30 Parco: LudoSport Italia presenta Il LIGHT SABER COMBAT SPORTIVO – virtual meets real
Per tutta la serata: Cosplayer; Visite guidate alla mostra con Emanuele Cabrini, performance dell’Avatar di Luca Roncella, cabinato con Glitch 3D interattivo di Streamcolors

Prenotazioni:  info@sanservolo.provincia.venezia.it; durante la sera saranno implementate le corse delle linea 20 per arrivare e ripartire dall’isola.
Info stampa e materiali di pubblicazione: neoludica@gmail.com

Ufficio stampa San Servolo Servizi: Alessandra Morgagni 348.3884038 ale.morgagni@gmail.com

martedì 19 maggio 2015

DICONO DELL’ARTE 2015, arte e videogame nel programma del Collegio Internazionale di Ca' Foscari

incontri dedicati al mondo dell’arte contemporanea
                                   Isola di San Servolo – Venezia


In occasione della 56° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, il Collegio Internazionale di Ca’ Foscari  e San Servolo Servizi  d’intesa con la Provincia di Venezia propongono quattro momenti di studio. Gli incontri intendono individuare e approfondire le relazioni esistenti tra l’arte e le suggestioni che giungono dalla realtà contemporanea.  La critica, i videogame, la musica, la competenza. Quattro chiavi di lettura proposte da quattro istituzioni impegnate su questi fronti con il supporto degli studenti del Collegio Internazionale di Ca’ Foscari che ha sede a San Servolo.  

Venerdì 8 maggio
Isola di San Servolo - Sala Teatro
GLI STATI GENERALI DELLA CRITICA D’ARTE
Cambia il mondo e con esso cambia il mondo dell’arte: può non cambiare la critica d’arte? E poi: quale critica d’arte?
La giornata di studi veneziana intende mettere a fuoco alcune problematiche inerenti la natura, la necessità e l’attualità della critica d’arte oggi nonché gli aspetti formativi e i rapporti intrattenuti con il mondo dell’arte, dai Musei alle gallerie, dalla carta stampata al web.
A cura dell’associazione Culturale “I Martedì Critici”

Matteo De Petri, Lama celata, vetrofusione, h cm 100, 2014


Lunedì 15 giugno
Isola di San Servolo - Sala Auditorium
L’ARTE E’ IN GIOCO – NUOVE RELAZIONI TRA ARTE E VIDEOGAME
Assassin’s Creed è un videogioco molto particolare che ha fatto della Storia e dell’Arte il cuore del suo motore affezionando giocatori, critici e studiosi. Partendo da questa opera d’arte multidimensionale a San Servolo si incontreranno testimoni provenienti dall’ambito della formazione, dell’industria, della tecnologia e dell’arte che uniscono consapevolezza artistica alla dinamica interattiva del video gioco, arte interattiva del XXI secolo come il cinema lo è stato per il XX. Alla sera, al termine del convegno, si inaugurerà sempre a San Servolo la mostra-evento “Giocare con le forme - Game Art Revolution” che resterà aperta fino al 20 giugno in occasione di ART NIGHT 2015 presentando postazioni interattive, videogames, game art, visite guidate, incontri con gli artisti.
A cura di Accademia di Belle Arti di Venezia - Corso di diploma in Nuove Tecnologie delle Arti, Game Art Gallery, Ubisoft, Blizzard Entertainment  e AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani).


Sabato 24 ottobre   
Isola di San Servolo - Sala Auditorium, dalle ore 10,00 alle ore 18,00  
MUSICA, SUONE E ARTE CONTEMPORANEA FRA CONTAMINAZIONE E INTERAZIONE
Il rapporto del suono e della musica con l’immagine in movimento, dalle lontane origini radicate  nel rito, nella danza e nel teatro, ha subìto a partire dalla fine dell’Ottocento una profonda evoluzione in nuovi generi artistici e inedite forme espressive, che hanno influenzato profondamente l’arte contemporanea: nella contaminazione con il suono la pittura e la scultura si sono infine liberate, soprattutto grazie alle moderne tecnologie, dal vincolo della spazialità, conquistando una dimensione temporale, mentre la musica ha a sua volta esplorato le infinite possibilità comunicative che ne sono scaturite. La giornata di studio prevede, nelle prime due sessioni, interventi su problemi teorici del rapporto fra suono e arte contemporanea, nelle prospettive filosofica, semiotica, antropologica e storico-critica; nella terza sessione artisti dell’audiovisione (videoclip e installazioni) esporranno le loro concezioni alla luce di proprie creazioni mentre nella quarta si discuterà, con la partecipazione di compositori, il tema dell’influenza dell’arte contemporanea sul teatro musicale.
A Cura della Fondazione Ugo e Olga Levi


Sabato 14 novembre  
Isola di San Servolo - Sala Auditorium  
JOBS ACTING IN ART
Quali sono oggi le competenze da acquisire per accedere in questo specifico mondo del lavoro e quali profili professionali stanno emergendo in questo settore così variegato e dinamico ? Lavoro e arte, studio e sviluppo sono i temi che saranno affrontati in questa giornata dedicata soprattutto ai giovani studenti.
A cura del Collegio Internazionale Ca’ Foscari.


PROGRAMMA CONVEGNI E INFO
Il programma dettagliato degli incontri si può scaricare su www.sanservolo.provincia.venezia.it e collegiointernazionale.unive.it  Tel 041 2765001     info@sanservolo.provincia.venezia.it


Ufficio  Stampa San Servolo Servizi                                                  Ufficio Comunicazioni Università Ca’ Foscari

Alessandra Morgagni 348.3884038                                                                    Tel. 041.2348368    comunica@unive.it

NEOLUDICA A COTOLETTA8BIT CON ARCADIA GAMECAFE IL 12 APRILE 2025

Cotoletta8bit torna a Cologno Monzese:   la festa del gioco indipendente si espande con boardgame e GDR Dopo il successo della prima edizi...